
L’AITI è nata nel 1992, grazie alla volontà e agli sforzi di un gruppo di professionisti e di manager desiderosi di ampliare i propri orizzonti e di diffondere la cultura finanziaria nelle imprese.
Inizialmente le energie si concentrarono su una serie di incontri e seminari volti ad “attirare l’attenzione” dei possibili Soci ed avvicinarli all’Associazione, privilegiando la crescita dimensionale nelle regioni a maggior potenziale.
L’ambito di intervento si è poi esteso all’intero territorio nazionale, ampliando i servizi prestati con costante miglioramento della qualità. Nei campi di propria competenza, oggi AITI è il punto di riferimento per tutte le imprese italiane.
Nel corso del tempo sono stati sviluppati contatti con altre Associazioni di Tesorieri che operavano all’estero: il punto di riferimento in ambito Europeo è l’EACT (European Association of Corporate Treasures).
AITI è certificata UNI EN ISO 9001:2015 da Tuv Rheinland MQ

IL PERCHE’ DELL’ASSOCIAZIONE

Abbiamo molte sfide professionali e manageriali davanti a noi, e affrontarle insieme può contribuire a raggiungere i migliori risultati. Conoscenza e competenza rappresentano punti di forza il cui rilievo non tramonterà mai. Intendiamo condividere e mettere in pratica valori di etica professionale. Riteniamo di dover essere pronti a gestire le innovazioni, impegnandoci nella crescita culturale, nell’ aggiornamento e nel confronto. Assumono pertanto grande importanza le relazioni tra Soci e Colleghi, i contatti con le altre Associazioni professionali e manageriali, le interazioni con il mondo finanziario e bancario e quelle con le istituzioni.
IL GRUPPO DI AITI
L’Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa è rappresentata legalmente da un Presidente e governata da un Consiglio Direttivo composto da 15 membri eletti ogni tre anni dall’Assemblea Ordinaria dei Soci. La gestione amministrativa e finanziaria dell’Associazione è controllata da un Collegio di tre Revisori dei Conti .
Al fine di realizzare i programmi e gli obiettivi che AITI si è posta, il Consiglio Direttivo ha creato una solida struttura costituita da Commissioni e Delegazioni. Tutti soci possono prendere parte ai lavori svolti dalle singole delegazioni e commissioni.
LA CRESCITA DELL’ASSOCIAZIONE
104
dicembre 1992
415
dicembre 2000
920
dicembre 2022
Il risultato del lavoro che AITI ha svolto negli anni è espresso dal gradimento degli associati,
testimoniato dall’andamento del numero dei soci
dalla nascita di AITI nel 1992 ad oggi….
IN COSTANTE CRESCITA!