Vi avevamo già comunicato che come AITI stiamo partecipando da qualche mese ad un gruppo di lavoro sul Fintech insieme alle associazioni dei tesorieri di altri paesi europei che aderiscono alla European Association of Corporate Treasurers. Dal Fintech Workgroup è emersa la necessità di avere un maggiore dialogo bilaterale tra il mondo aziendale (rappresentato dall’EACT e le diverse associazioni in ciascun paese europeo) e del Fintech.
Il primo passo è stata la Survey condotta tra tutti i tesorieri europei aderenti a EACT terminata il 31 gennaio u.s. e i cui primi risultati sono stati presentati all’EACT Summit il 7 marzo scorso i quali fanno meritare un applauso ai soci di AITI che sono stati tra tutti i paesi europei associati ad EACT quelli che hanno risposto più numerosi. Questo ci ha confermato nell’intenzione di partire con la Commissione Fintech di AITI che si è già riunita per la prima volta il 29 marzo scorso nella sede di Milano, con coloro che hanno risposto alla comunicazione dando la disponibilità a partecipare. Nell’incontro che ha visto un bel confronto sulla materia tra aziende, banche, assicurazioni, società di treasury management, fintech e associazioni di categoria ci siamo dati come obiettivi da sviluppare rapidamente entro maggio, anche attraverso le :
- Definizione di Fintech per le aziende italiane;
- Definizione dei bisogni attuali della tesoreria e comunque dell’area finanza più in generale ai quali il Fintech potrebbe dare soluzione completa o parziale da cui matrice bisogni/tecnologie (blockchain, deep learning, AI etc..);
- Identificazione, mappatura, analisi e valutazione delle possibili metriche misurabili e contesto dei casi di applicazione in progettazione, implementazione o in uso in Italia o cross-border con l’Italia da parte delle aziende partecipanti al gruppo di lavoro e ai soci in generale;
- Osservatorio più ampio su casi anche non italiani da poter contestualizzare sulla base dei findings di cui ai punti 2) e 3) nell’ambito della definizione di Fintech di cui al punto 1).
Vi sono ancora 2 posti per soci di aziende per partecipare alla Commissione Fintech di Aiti scrivendo a mail a segreteria@aiti.it
E’ questa un’iniziativa che nella sua completezza di risultati sarà riservata ai Soci. Un altro buon motivo per iscriversi ad AITI.
Ritornando invece ai risultati della Survey europea non sorprende rilevare che oltre il 70% dei rispondenti comunica che nella loro azienda non esiste una persona o area dedicata a fare scouting, analizzare, valutare le soluzioni Fintech, sebbene sia questa una statistica che merita maggiore approfondimento di tipo organizzativo.
Fa invece capire come l’approccio al Fintech stia diventando più concreto da parte delle aziende rispetto al semplice entusiasmo verso l’innovazione tecnologica che il 26% dei rispondenti abbia dichiarato che in azienda stanno già usando una soluzione Fintech, e che oltre il 50% le stia prendendo in considerazione o comunque cominciando ad approfondire.
La maggior parte dei risultati verranno presentati al Congresso AITI di Verona il 12 aprile prossimo.