NEWS dalla COMMISSIONE
Raccomandazioni del Financial Stability Board su Crypto-Assets e Global-Stablecoins
Il Financial Stability Board (FSB) l’11 ottobre 2022 pubblicato le sue raccomandazioni per rafforzare la regolamentazione dei crypto assets e delle cosiddette global-stablecoins (GSC), proponendo che questi nuovi assets siano regolamentati allo stesso modo degli assets finanziari più tradizionali.
Si tratta di un passo significativo nella mitigazione dei rischi che queste attività potrebbero comportare per il sistema finanziario in generale.
Le raccomandazioni affrontano quindi i rischi che i crypto-assets e i contratti GSC pongono alla stabilità finanziaria. Altri tipi di rischi posti da queste innovazioni – come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, la privacy dei dati, la sicurezza informatica e la protezione dei consumatori – non fanno direttamente parte delle raccomandazioni e devono ancora essere adeguatamente affrontate.
Riferendosi alle recenti turbolenze nei mercati delle criptovalute, l’FSB ha sottolineato che le recenti tendenze del mercato indicano una crescente correlazione tra il mercato delle criptovalute e il sistema finanziario tradizionale. Ciò è dovuto sia a un inasprimento delle condizioni finanziarie che regolano queste nuove attività, sia al crescente coinvolgimento delle istituzioni finanziarie tradizionali e degli investitori al dettaglio nei prodotti correlati alle criptovalute.
Potete scaricare qui le Raccomandazioni “International Regulation of Crypto-asset Activities A proposed framework – questions for consultation”
IL FINTECH: NUOVO ALLEATO DELLA FINANZA AZIENDALE
A seguito della crisi finanziaria del 2007-2008, è nato il fenomeno delle fintech. Alcune di queste realtà nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto lo status di unicorn, ovvero sono realtà che hanno raggiunto una valutazione di oltre 1 miliardo di euro, conquistando maggiori quote di mercato e diventando in molti casi complementari e/o alternative alle soluzioni finanziarie tradizionali. Nel corso degli anni, il termine fintech si è esteso a definire anche le “soluzioni tech” applicate nei diversi ambiti della finanza. E’ per questo motivo che AITI attraverso la Commissione Fintech ha deciso di supportare la realizzazione dell’ebook “Il fintech per la mia PMI”, frutto del lavoro coordinato dal team di Fintastico, uno dei principali portali italiani sul fintech e dallo studio legale Legal Tech LX20 Law, esperto in ambito di fintech, blockchain, crowfounding e defi. L’obbiettivo dell’ ebook, sicuramente divulgativo e senza la pretesa di essere esaustivo, è quello di spiegare cosa significhi il temine fintech e quali vantaggi possono portare i servizi finanziari innovativi ad una PMI italiana. La Commissione Fintech di AITI, con il supporto dei propri partners, partendo dall’ebook continuerà nella realizzazione di un whitepaper e di un database “ragionato e referenziato” delle “soluzioni fintech” che possa essere utile consultazione per le imprese e consenta un confronto esperienziali sulle stesse di tutte le professioni della finanza d’impresa. Tale database verrà integrato con quello dei colleghi delle altre Associazione dei Tesorieri europei con i quali abbiamo costituito il Fintech Working Group EACT.
L’e-book è stato presentato in anteprima il 15 giugno 2022 alla Fiera del Credito con i presenti alla Fiera che hanno riempito il salone dell’incontro e partecipato attivamente per tutta l’ora e mezza del confronto, che prendendo occasione dall’ebook, si è allargato sull’intero mondo del fintech con Francesco Vercesi, Chief Product & Agile Officer – Banca Aidexa; Fabrizio Villani, Cofounder e Head of Dales – Fintastico Laura Oliva – Fintech Investor e Board Member e socio AITI, Alessandro Negri Della Torre, Founder – LX20 LAW e Nevio Boscariol, Responsabile Commissione Fintech di AITI.
L’ebook “Fintech per le PMI” verrà inviato a tutti i soci e si può richiedere alla segreteria@aiti.it oppure scaricare dall’area riservata ai soci sul portale AITI, all’interno dell’area dedicata alla Commissione Fintech.
La Commissione Fintech AITI, composta da 10 membri, ha come obiettivi;
- la comprensione e contestualizzazione delle vere necessità della tesoreria e dell’area finanza (“core needs”) perché il Fintech possa abilitare un modo innovativo ed efficace (misurabile) di utilizzare i servizi finanziari qualsiasi essi siano (“core services”)
- verifica, approfondimento e valutazione delle tecnologie applicabili tra quelle disponibili, in integrazione tra di loro;aderenza e appropriatezza delle soluzioni alle reali esigenze e specificità;
- analisi e definizione concreta dell’applicazione agli use cases, «no frills, no hype»;
- valutazione degli impatti e sviluppi organizzativi, lavorativi, etici, sulle persone, sull’inclusione, sulla sostenibilità;
- uso di modalità e di un o più modelli di riferimento di validità generale nella ricerca della definizione di KPIs e parametri qualitativi e quantitativi omogenei nei diversi contesti settoriali, infrastrutturali, organizzativi e tecnologici, anche nella loro interconnessione;
- validazione e consenso delle linee guida e migliori pratiche emergenti;
- e con i colleghi delle altre federazioni alla realizzazione di un database europeo delle soluzioni Fintech per la tesoreria d’impresa e la gestione finanziaria.
La partecipazione alla Commissione è aperta a tutti i soci e ciascun socio che ritiene di potervi portare un contributo è più che benvenuto a partecipare ai lavori scrivendo a nevio.boscariol@aiti.it oppure a segreteria@aiti.it
- “Hype Cycles” di Gartner indica le 5 priorità della Innovazione Digitale
Mentre il rischio globale e l’incertezza sono cresciuti anche nel 2019, il focus sull’innovazione digitale continua e le organizzazioni stanno cercando di identificare le opportunità che abilitino la creazione di nuovi business e modelli operativi. Il report 2019 “Hype Cycles” di Gartner individua 5 priorità che sono al cuore dell’attuale evoluzione della Digital Innovation:
1. l’evoluzione degli ecosistemi di business;
2. la costruzione dei business model innovativi
3. il design di servizi ed esperienze originali
4. la realizzazione di piattaforme tecnologiche
5. il reale utilizzo del potere dei dati, dell’informazione
Le definizioni delle priorità “ricordano” termini già ampiamente e lungamente sentiti (almeno dal 2000), a voi la lettura del breve report (11 pagine) che si può scaricare cliccando qui per scoprire se vi è qualche nuovo insights che Gartner riesce a darci.
- Gli investimenti in Fintech dal 2014 al 2019 dal “Fintech Pulse Report” di KPMG
Il mondo del fintech sta riscuotendo sempre maggiore interesse a livello mondiale tra operatori finanziari, imprenditori e investitori. KPMG analizza, con cadenza trimestrale, il trend degli investimenti in fintech a livello globale, mettendone in evidenza tendenze, novità e sfide, con approfondimenti per area geografica (Americhe, Stati Uniti, Asia, Europa).
Si possono leggere gli aggiornamenti trimestrali del Fintech Pulse Report di KPMG a questo link Potete scaricare l’analisi di confronto degli investimenti in Fintech dal 2014 al 2019 a questo link Altri interessanti approfondimenti del Fintech Pulse (che si possono raggiungere anche dal link sopra) sono:
– Fintech Predictions 2019 (sebbene per es. la prima metà dell’anno stia confutando l’aumento delle dimensioni dei singoli deals)
– il ruolo dei governi nel Fintech (nb: abbiamo sempre sottolineato l’importanza dell’aspetto regolatorio e di intervento in merito da parte dei governi)
– Mitigare i rischi dell’innovazione
– l’evoluzione dei servizi nei settori finanziari
– Nuovi modelli distributivi per le banche
– L’Intelligent Automation applicata al settore assicurativo
COMUNICAZIONI GRUPPO DI LAVORO
- Comunicazione 06.04.2019 Prossimi passi commissione
- Comunicazione 20.03.2019 Primo Incontro Gruppo di Lavoro MILANO
- Comunicazione 21.01.2019 Creazione Gruppo di Lavoro Fintech
- Articolo 08.04.2019 EACT Fintech Survey
- Open Banking B2B – Un rappresentante del Gruppo di lavoro Fintech , Alessandro Burlando, è intervenuto al FintechStage2019 ed esattamente nella tavola rotonda del 15 maggio
DOCUMENTAZIONE
- Risultati Survey EACT sul Fintech 2019
- Quaderno Fintech – Marketplace lending
- EY – Global Fintech adoption Index 2019
- McKinsey – the-pulse-of-fintech-2018
- McKinsey – Cutting through the noise around financial technology Financial Services February 2016
- Beyond – Fintech_-_A_Pragmatic_Assessment_of_Disruptive_Potential_in_Financial_Services
- Central Bank Digital Currencies_2018
- Shifting Paradigms_4th Alternative Finance European Report2019
DOCUMENTAZIONE AGGIORNATA, sullo stato e sulle più recenti evoluzioni dell’ecosistema Fintech italiano e internazionale!
- Fintech & Insurtech: The best is yet to come – Osservatorio Fintech & Insurtech
Flyer
Documentazione
L’ecosistema italiano di startup e scaleup Fintech & Insurtech – ricerca condotta da Osservatorio Fintech & Insurtech
- Blockchain & Web3: Time to build – Osservatorio Blockchain & distributed ledger.
Flyer
Documentazione - Fintech live London 2022
Summary dei principali interventi – predisposta dal collega socio Riccardo Vincenzo Spinelli - FinTech Waves | The Italian FinTech ecosystem 2023 edition
Ricerca annuale sul FinTech – Condotta dal Fintech district e EY
- The State of Enterprise Blockchain Adoption in 2023
Ricerca Condotta da Casper LABS
- State of Blockchain | Global 2022
Ricerca condotta da CBINSIGHTS