OBIETTIVO DELLA COMMISSIONE
- formulazione di una definizione condivisa di Fintech e di un glossario sui relativi termini;
- comprensione e contestualizzazione delle vere necessità della tesoreria e dell’area finanza (“core needs”) perché il Fintech possa abilitare un modo innovativo ed efficace (misurabile) di utilizzare i servizi finanziari qualsiasi essi siano (“core services”);
- verifica e valutazione delle tecnologie applicabili tra quelle disponibili, in integrazione tra di loro;
- aderenza e appropriatezza delle soluzioni alle reali esigenze e specificità;
- analisi e definizione concreta dell’applicazione agli use cases, «no frills, no hype»
- valutazione degli impatti e sviluppi organizzativi, lavorativi, etici, sulle persone, sull’inclusione, sulla sostenibilità;,
- uso di modalità e di un o più modelli di riferimento di validità generale nella ricerca della definizione di KPIs e parametri qualitativi e quantitativi omogenei nei diversi contesti settoriali, infrastrutturali, organizzativi e tecnologici, anche nella loro interconnessione;
- validazione e consenso tra i soci delle linee guida e migliori pratiche emergenti dai suddetti lavori:
- realizzazione e aggiornamento di una raccolta ragionata delle fonti e degli studi, analisi, ricerche nazionali e internazionali e qualsiasi altra informazione e contenuto rilevante in materia;
- le attività di cui sopra verranno svolte in collaborazione con gli organismi istituzionali, accademici (come Osservatorio Fintech & Insurtech) e d’impresa (come ItaliaFintech), altri non profit (come FintechStage) attivi sulla materia e con le quali si sono sviluppate e svilupperanno collaborazioni, anche ai fini regolatori che di progetti comuni, per es. di ricerca, e in coordinamento con le altre commissioni rilevanti in materia;
- coinvolgimento attivo dei soci nelle attività di cui sopra, trasferimento della conoscenza raccolta, selezionata e generata ai soci anche tramite la formazione (in coordinamento con la Commissione Formazione), divulgazione negli ambiti e sedi appropriate
- partecipazione al Fintech Working Group EACT (European Association of Corporate Treasurers) e ai Tavoli Tecnici e Regolatori, Osservatori (per es. nell’Advisory Board dell’Osservatorio del Fintech e Insurtech del Politecnico di Milano), Comitati, Gruppi di Lavoro rilevanti in materia a livello nazionale e internazionale
- pubblicazione di articoli, analisi, studi, ricerche, opinioni sulle testate online e cartacea, quotidiane e periodiche, rilevanti in materia (tra le quali EconomyMag , WallStreetItalia , LeFonti )
- partecipazioni a manifestazioni (come Fintechstage), convegni, workshop in materia