CERTIFICAZIONE SERVIZIO DI TESORERIA e FIGURA PROFESSIONALE del TESORIERE
il 18 luglio 2019 viene pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 63:2019 “Attività di tesoreria – Servizio di tesoreria, requisiti del profilo professionale di tesoriere e indirizzi operativi per la valutazione di conformità”.
La Prassi, elaborata in collaborazione con UNI – Ente Italiano di Normazione, nasce con l’obiettivo di tutelare il profilo professionale del tesoriere ma anche di valorizzare il contesto nel quale questa figura opera, creando un valore aggiunto al processo finanziario.
Il documento definisce l’attività di servizio di tesoreria in tutte le sue fasi, nonché i requisiti del profilo professionale del tesoriere, individuandone attività e competenze.
La UNI/PdR 63:2019 fornisce, inoltre, gli indirizzi operativi per la valutazione della conformità ai requisiti del servizio e ai requisiti di conoscenza, abilità e responsabilità della professione.
AITI CENTRO D’ESAME QUALIFICATO
AITI è stata riconosciuta come centro di esame da Intertek Italia, organismo accreditato da Accredia per la certificazione delle professioni.
I centri di esame organizzano ed erogano sessioni di esame, effettuano l’analisi dei requisiti di ammissione all’esame e possono disporre di propri esaminatori, qualificati sempre da Intertek Italia.
COSTI E ISCRIZIONE
L’esame per la certificazione della figura professionale del Tesoriere è aperto a tutti coloro che hanno raggiunto i requisiti citati sulla prassi di riferimento UNI/PdR 63:2019
Al paragrafo 9 della Prassi (da pag. 27), sono indicati i requisiti e le modalità di svolgimento della prova di valutazione.
Il certificato, rilasciato dall’Ente di certificazione internazionale Intertek, ha validità di 3 anni con possibilità di rinnovo come specifiche consultabili sulla Prassi.
il costo è di € 300,00 + IVA per associati AITI e € 600,00 + IVA per i non associati AITI.
Per maggiori informazioni sulle prossime sessioni d’esame: segreteria@aiti.it
PREPARARSI ALL’ESAME
L’esame per la certificazione della figura professionale del Tesoriere è composto da:
- una prova scritta che consiste in un test con domande a risposta chiusa (30 domande sul processo/servizio di gestione della tesoreria)
- analisi di due casi aziendali
- prova orale
Al raggiungimento di almeno il 70 % di risposte esatte alle domande chiuse e la correttezza di almeno uno dei due casi studio si accede all’esame orale.
AITI mette a vostra disposizione due test di autovalutazione automatico che riporta un esempio di domande che potrebbero essere poste durante l’esame.
Mentre solo per i soci AITI organizziamo incontri con gli esperti della Certificazione per sciogliere dubbi e domande sul tema.