Una delle attivita’ che accomuna tutte le organizzazioni di tesoreria a livello mondiale e’ una decisa spinta verso la digitalizzazione dei processi che devono gestire. Mai come in questo periodo di crisi sanitaria e conseguente difficile congiuntura economica e’ stato così importante ottenere più visibilità sui conti correnti, sui flussi di cassa e sull’andamento della liquidità.
Il ruolo della tesoreria non riguarda più solo la gestione del contante, che rimane comunque una delle preoccupazioni principali di ogni tesoriere, ma anche quello piu’ strategico che si focalizza su attività e passività dell’azienda e che prende in considerazione tutte le informazioni finanziarie dalle quali dipende la capacita’ di affrontare le sfide che impone un mercato sempre piu’ competitivo.
È chiaro che la pandemia e le conseguenti esigenze di lavoro a distanza, ha evidenziato l’importanza dell’integrazione dei processi, dell’automazione e dell’accesso ai dati in tempo reale. Una recente indagine condotta da Serrala – la Future of Finance Survey che anche quest’anno ha coinvolto centinaia dei nostri clienti a livello internazionale – ha evidenziato che la mancanza di informazioni centralizzate è il principale fattore di rischio per la finanza e la tesoreria di un’azienda (il problema e’ stato menzionato dal 35% delle persone che abbiamo intervistato). L’accesso istantaneo ai dati finanziari con un altissimo grado di qualità e precisione e’ in effetti la chiave per supportare con successo i decisori aziendali nell’esecuzione dei loro piani.
Non esiste una formula magica che consenta alla tesoreria di portare maggiore efficienza, sicurezza e trasparenza nella gestione dei processi finanziari ma un insieme di attivita’ che possono consentire all’intera organizzazione aziendale di avere successo nell’espletamento delle proprie funzioni.
Da questo punto di vista ci sono molte cose che si possono fare. Utilizzando le best practice e creando una visione collaborativa che coniughi processi e flussi di lavoro con una tecnologia all’avanguardia per soddisfare le esigenze dei diversi partner commerciali, le aziende possono ottenere molteplici benefici:
- La visibilità del contante può essere migliorata grazie a tecnologie innovative come la Robotic Process Automation che consente una visione a 360° del contante che entra ed esce dall’azienda.
- Centralizzare sistemi e processi usando metodi come il cash pooling, le banche in-house e le Payment Factory consente ai tesorieri un maggiore controllo sui loro processi end-to-end, così come sui costi sottostanti.
- Automatizzare i processi usando tecniche come l’automazione intelligente porta a una maggiore efficienza, oltre ad aumentare l’efficacia degli attuali modelli di lavoro a distanza.
- Le interfacce automatizzate forniscono un accesso più veloce ai dati che possono essere utilizzati istantaneamente per migliorare le attivita’ previsionali e l’intero processo decisionale.
- Le informazioni in tempo reale sono sempre più necessarie man mano che i mercati, i prodotti e i servizi si evolvono per supportare le esigenze future.
Per espletare il loro mandato in senso moderno ed innovativo, i tesorieri devono cambiare il modo di collaborare con il resto dell’organizzazione aziendale. Fornire accesso sicuro e veloce alle informazioni con un altissimo grado di qualità permette al consiglio di amministrazione e alla direzione generale di fare il proprio lavoro nel miglior modo possibile. A tal proposito la tecnologia gioca un ruolo importante nel mettere a disposizione le informazioni, la visibilità del flusso di cassa e le previsioni accurate necessarie per consentire una visione in tempo reale della liquidità aziendale.
Esistono oggi soluzioni totalmente integrate nel sistema gestionale che permettono non solo di lavorare su dati in tempo reale ma anche di avere in linea a livello centralizzato la situazione di cassa anche quando l’azienda opera in un contesto internazionale che implica protocolli, formati e standard diversi da parte delle varie banche utilizzate.
Gli interventi su cui Serrala e’ chiamata a collaborare con le aziende moderne che intendono sfruttare la favorevole congiuntura economica determinata dalla ripresa delle attivita’ dopo il forzato lockdown dello scorso anno vanno soprattutto nella direzione dell’automazione dei processi di Order to Cash e di Procure to Pay. Tali processi implicano ancora in molti casi operazioni manuali che oltre ad impegnare un importante numero di risorse aziendali, sono spesso fonte di errori e mancanza di efficienza. Intelligenza artificiale e machine learning possono aiutare ad automatizzare questi processi fino ad ottenere percentuali superiori al 95% di automazione dei cicli attivo e passivo.
L’offerta di servizi basati su canoni piu’ economici del costo di un impiegato permette alle aziende di avviare processi virtuosi con importanti ritorni di investimento oltre che maggiore efficienza e sicurezza. E’ necessario pero’ avere coraggio ed investire nella digitalizzazione. Tutte le aziende di successo lo hanno gia’ fatto o lo stanno facendo.