Carissimi associati,
è con vero piacere che ci siamo riuniti lo scorso 10 giugno per la nostra Assemblea annuale la n° 29 dall’inizio della nascita di AITI, anche se tutti noi conosciamo quanto è stato sofferente seguire l’andamento del Covid-19, soprattutto nel primo periodo di sviluppo di questa pandemia, l’appuntamento che ognuno di noi aveva con lo schermo della TV nella speranza di sentire che i numeri non salissero ed ogni sera rimandavamo il nostro buon auspicio alla sera successiva. Un anno, il 2020, dove tutti noi siamo stati colpiti, chi in modo più leggero e chi purtroppo con la perdita dei propri cari, per non parlare del mondo del lavoro… prima di continuare nel mio poco tempo a disposizione, vorrei lasciare a tutti voi un attimo di riflessione per ricordare questi momenti tristi… sperando che rimangano solo nei ricordi.
Per la nostra Associazione è stata una vera sfida, una lotta contro il tempo alla ricerca di soluzioni alternative, come molti altri, anche noi siamo stati costretti ad annullare o modificare in corsa la programmazione degli eventi che erano già in cantiere sin dai primissimi mesi del 2020.
Ora che siamo nel 2021 e cominciamo a raggiungere un elevato numero di vaccinati, mi auguro, anzi credo di poter parlare per tutti noi del Consiglio Direttivo, ci auguriamo e speriamo che questa sia una delle ultime, se non l’ultima volta che ci vede riuniti in videoconferenza.
Vediamo dunque di commentare i dati del Rendiconto di Cassa della nostra Associazione dell’ultimo esercizio il 2020.
Il risultato, se teniamo conto delle situazioni createsi a causa della pandemia, anche se negativo, rispetto all’ultimo decennio è da considerarsi un ottimo risultato… dobbiamo considerare che negli anni precedenti abbiamo sempre avuto un avanzo di cassa che ci ha permesso in questo momento di crisi di contenere le perdite … infatti il saldo attivo del 2019 pari ad € 255.450 è sceso alla fine del 2020 ad € 217.059, con un disavanzo di € (38.391) abbiamo tenuto e siamo pronti a ripartire con grande slancio.
Infatti, se analizziamo le entrate, nelle singole voci che compongono il rendiconto possiamo renderci conto che la maggior parte del disavanzo deriva principalmente dalle mancate entrate rispetto al 2019 € (136.699); abbiamo praticamente sofferto maggiormente per il fatto di non poter fare formazione corsi base e altri corsi, la mancata possibilità di organizzare il TFFD e quindi minori entrate dai nostri sponsor che ci sostengono nelle nostre iniziative anche come apporto a nuove iscrizioni di associati, possiamo però dire che anche se è mancato il numero di nuovi associati, ha tenuto molto bene il rinnovo delle quote associative ed infine come potrete notare una piccola quota di mancato introito deriva anche dai contributi legati al convegno Eurofinance ed i rimborsi spese per la commissione EACT. Una voce che spicca come numero positivo per 6.000 € è il contributo a fondo perduto dai ristori, ottenuto per i valori di mancato fatturato rispetto all’anno precedente.
Al contrario, se analizziamo le uscite, possiamo renderci conto che abbiamo avuto una differenza positiva di € 21.049, dovuta prevalentemente alla riduzione dei costi legati all’organizzazione dei corsi ed eventi, infatti, vediamo come spiccano i risparmi di cancelleria, organizzazione convegni, rimborsi spese di viaggio, materiale pubblicitario ed omaggistica, iva a debito e spese di consulenza varia. Al contrario abbiamo sostenuto dei maggiori costi su organizzazione TFFD dovuti ad anticipi corrisposti ad inizio 2020 alla struttura ospitante, che potremo recuperare quale acconto quando avremo la possibilità di ritrovarci in presenza. Gli altri maggiori importi in uscita rispetto al 2019, riguardano i nuovi investimenti in tecnologia, abbiamo infatti adeguato i nostri mezzi informatici per adeguarci alle situazioni attuali. Investimenti che ripagano sia sotto l’aspetto tecnologico, sia per la sicurezza dei nostri dati, che, come sappiamo, necessitano sempre più di una maggiore protezione.
Qui di seguito una breve sintesi di come si è sviluppato il saldo delle nostre entrate ed uscite nel dettaglio gestionale suddiviso per Commissione / Delegazione, vi mostra in sintesi il saldo finale per centro di costo del 2020 rapportato al 2019 e scostamento tra i due esercizi.
In ogni caso come ben tutti sapete, il nostro Rendiconto è già stato approvato dalla base associativa, con le votazioni online tramite la piattaforma Eligo lo scorso 10 maggio 2021 con il seguente risultato:
Un arrivederci a tutti al prossimo congresso dal vostro segretario.
