IL FINTECH: NUOVO ALLEATO DELLA FINANZA AZIENDALE

Nevio Boscariol – Responsabile Commissione Fintech AITI, co-coordinatore Fintech Working Group EACT
 
null

A seguito della crisi finanziaria del 2007-2008, è nato il fenomeno delle fintech. Alcune di queste realtà nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto lo status di unicorn, ovvero sono realtà che hanno raggiunto una valutazione di oltre 1 miliardo di euro, conquistando maggiori quote di mercato e diventando in molti casi complementari e/o alternative alle soluzioni finanziarie tradizionali. Nel corso degli anni, il termine fintech si è esteso a definire anche le “soluzioni tech” applicate nei diversi ambiti della finanza. E’ per questo motivo che AITI attraverso la Commissione Fintech ha deciso di supportare la realizzazione dell’ebook “Il fintech per la mia PMI”, frutto del lavoro coordinato dal team di Fintastico, uno dei principali portali italiani sul fintech e dallo studio legale Legal Tech LX20 Law, esperto in ambito di fintech, blockchain, crowfounding e defi. L’obbiettivo dell’ ebook, sicuramente divulgativo e senza la pretesa di essere esaustivo, è quello di spiegare cosa significhi il temine fintech e quali vantaggi possono portare i servizi finanziari innovativi ad una PMI italiana. La Commissione Fintech di AITI, con il supporto dei propri partners, partendo dall’ebook continuerà nella realizzazione di un whitepaper e di un database “ragionato e referenziato” delle “soluzioni fintech” che possa essere utile consultazione per le imprese e consenta un confronto esperienziali sulle stesse di tutte le professioni della finanza d’impresa. Tale database verrà integrato con quello dei colleghi delle altre Associazione dei Tesorieri europei con i quali abbiamo costituito il Fintech Working Group EACT.

L’e-book è stato presentato in anteprima il 15 giugno 2022 alla Fiera del Credito con i presenti alla Fiera che hanno riempito il salone dell’incontro e partecipato attivamente per tutta l’ora e mezza del confronto, che prendendo occasione dall’ebook, si è allargato sull’intero mondo del fintech con Francesco Vercesi, Chief Product & Agile Officer – Banca Aidexa; Fabrizio Villani, Cofounder e Head of Dales – Fintastico Laura Oliva – Fintech Investor e Board Member e socio AITI, Alessandro Negri Della Torre, Founder – LX20 LAW e Nevio Boscariol, Responsabile Commissione Fintech di AITI.

L’ebook “Fintech per le PMI” verrà inviato a tutti i soci e si può richiedere alla segreteria@aiti.it oppure scaricare dall’area riservata ai soci sul portale AITI, all’interno dell’area dedicata alla Commissione Fintech.

La Commissione Fintech AITI, composta da 10 membri, ha come obiettivi;

  1. la comprensione e contestualizzazione delle vere necessità della tesoreria e dell’area finanza (“core needs”) perché il Fintech possa abilitare un modo innovativo ed efficace (misurabile) di utilizzare i servizi finanziari qualsiasi essi siano (“core services”)
  2. verifica, approfondimento e valutazione delle tecnologie applicabili tra quelle disponibili, in integrazione tra di loro;aderenza e appropriatezza delle soluzioni alle reali esigenze e specificità;
  3. analisi e definizione concreta dell’applicazione agli use cases, «no frills, no hype»;
  4. valutazione degli impatti e sviluppi organizzativi, lavorativi, etici, sulle persone, sull’inclusione, sulla sostenibilità;
  5. uso di modalità e di un o più modelli di riferimento di validità generale nella ricerca della definizione di KPIs e parametri qualitativi e quantitativi omogenei nei diversi contesti settoriali, infrastrutturali, organizzativi e tecnologici, anche nella loro interconnessione;
  6. validazione e consenso delle linee guida e migliori pratiche emergenti;
  7. e con i colleghi delle altre federazioni alla realizzazione di un database europeo delle soluzioni Fintech per la tesoreria d’impresa e la gestione finanziaria.

La partecipazione alla Commissione è aperta a tutti i soci e ciascun socio che ritiene di potervi portare un contributo è più che benvenuto a partecipare ai lavori scrivendo a nevio.boscariol@aiti.it oppure a segreteria@aiti.it 

Torna alla Lettera AITI