La spinta propulsiva verso la digitalizzazione, che ha investito ogni area della nostra vita privata così come professionale, sta portando ad una grande trasformazione anche nel mondo dei pagamenti e, in modo particolare, sta accelerando l’adozione dei pagamenti digitali, in primis nel mondo consumer, ma anche nel mondo business.
In Italia nel 2020 l’utilizzo del cash ha segnato un – 48%* e nei primi sei mesi del 2021 i pagamenti digitali hanno registrato una crescita complessiva del 23%, raggiungendo 146,6 miliardi di euro di transato. I pagamenti in modalità contactless, in particolare, sono aumentati del 66%, superando i 52 miliardi, così come sono raddoppiati i pagamenti da mobile (+108%, pari a 2,7 miliardi di euro)**.
Ma anche nel mondo business l’innovazione quanto a pagamenti si fa strada. Secondo una recente indagine condotta da AirPlus international* 84% dei top manager intervistati (345 in diversi paesi) a primavera 2021 ha introdotto nuovi sistemi di pagamento negli ultimi mesi o è in procinto di farlo. Il focus è sull’introduzione di nuove soluzioni di pagamento messe a disposizione per i clienti (88%), nel business travel (54%), così come per altre tipologie di acquisti aziendali (39%).***
Con la pandemia è aumentata la richiesta di facilità e velocità per gli scambi commerciali e le transazioni, ma al contempo è molto sentita l’esigenza di controllo, così come la ricerca di soluzioni che supportino i flussi di cassa, la liquidità e l’ottimizzazione del capitale circolante. Strumenti, in poche parole, a sostegno della sostenibilità e continuità del business. Questo ha dato impulso alla adozione di soluzioni di pagamento centralizzate, carte di credito virtuali, che poggiano su un conto aziendale, ma che possono essere utilizzate da diversi dipendenti e per diverse tipologie di servizi acquisti indiretti: online, IT, cloud, digital, utenze.
Un elemento chiave che ha fatto e sta facendo evolvere ulteriormente il mondo dei pagamenti è la normativa, nello specifico la PSD2 che, tra le altre, anche introdotto regole molto più stringenti a garanzia della sicurezza dei pagamenti online come la Autenticazione Forte del Cliente o Strong Customer Authentication (SCA). La SCA, entrata in vigore a gennaio 2021, prevede che le transazioni online vengano autorizzate da almeno 2 Fattori di identificazione(2FA) indipendenti che possono appartenere a due delle seguenti categorie: possesso (es. smartphone, carta), conoscenza (es. password, OTP) o identità (riconoscimenti biometrici).
Ad un anno dalla sua introduzione possiamo trarre alcune prime considerazioni sugli effetti della introduzione della 2FA. Nel mondo consumer si è registrato, specie nei primi mesi, un tasso in crescita di “abbandono del carrello”, abbandono al checkout, in sintesi aumento del tasso di transazioni non andate a buon fine.
Nel mondo business l’intento di ridurre le frodi e aumentare la sicurezza dai primi dati pare proprio che sia stato centrato e sta spingendo ulteriormente verso l’adozione di soluzioni di pagamento centralizzate, più semplici da gestire in termini di SCA.
Molte forme di pagamento centralizzate come le carte di credito virtuali per acquisti singoli, infatti, sono esentate dalla applicazione della 2FA.
Inoltre le caratteristiche intrinseche delle carte di credito virtuali offrono la possibilità di limitarle ad un singolo fornitore, per un unico utilizzo, di definirne il plafond e la validità. Le carte, infine, integrate nei sistemi di tesoreria e finanza delle aziende, oltre ad alimentare i flussi dati e l’automazione dei pagamenti, si trovano in un ulteriore sistema protetto. “Per tutte queste ragioni – afferma Daniele Aulari Country Manager di AirPlus in Italia- è prevista, da qui al 2023, una crescita dell’utilizzo delle carte di credito virtuali nel mondo B2B di + 30%.***
Per saperne di più iscrivetevi al blog AirPlus: https://comms.airplus.com/it-it/blog
Fonti:
*The Global Payment Report- FIS 2021
Pagamenti digitali in Italia Evoluzione o rivoluzione? PWC 2021
**Osservatorio Innovative Payment Politecnico di Milano
***AirPlus Global survey top manager primavera 2021
*** Mercator Advisory Group, Carte di credito commerciali: Analisi e previsioni per i mercati internazionali, 2019– 2024