Benvenuti al primo numero della LETTERA AITI del 2022! Sì, riprendiamo anche noi con la nostra pagina informativa a disposizione di tutti i Soci, dopo esserci lasciati a Novembre, con contenuti, iniziative ed eventi che ritorneranno ad essere quanto più possibile in presenza, finalmente, impedimenti permettendo.
Vi informiamo che a maggio si terrà il 52° Corso Base di Tesoreria AITI che si svolgerà sempre su due settimane, in modalità on line; è intenzione proporre – pandemia Covid-19 permettendo – anche una giornata finale da tenersi presso la nostra Sede dove si riprenderanno i temi principali del Corso per un approfondimento ed una condivisione con i docenti del Corso.
E’ in corso di svolgimento il Master in Treasury and Financial Management 2021/22, promosso ed organizzato AITI ( Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa ) , Fondazione Marco Biagi e Dipartimento di Economia di Unimore, finalizzato alla formazione di figure professionali competenti nel campo della Tesoreria e della gestione della funzione finanza.E’ così che aumenta e progredisce l’attività di AITI nella “formazione”,
Aumenta anche l’impegno sull’informazione , infatti la LETTERA AITI diventa quadrimestrale, per dare l’opportunità di avere più contenuti da guardare con calma e interesse, in un tempo dedicato, mentre le nostre “pillole” informativa continuano ad essere diffuse attraverso la NEWSLETTER AITI, per quest’anno con frequenza bimestrale, che tiene sempre aggiornati i Soci sulle ultime novità dell’Associazione, ed informa i Tesorieri su eventi ed attività in corso.
A breve prenderà il via il Master CFO di primo e secondo livello realizzato dall’Università degli Studi di Udine, di cui AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa è partner istituzionale di questo, con l’obiettivo di formare e consolidare figure professionali con competenze specialistiche nel campo dell’amministrazione, del controllo strategico e della finanza d’impresa. AITI gestirà direttamente il modulo avanzato n° 6 di Tesoreria e in forza di tale accordo i Soci hanno la possibilità di iscriversi al corso Executive, usufruendo di un’ulteriore sconto.
Poi c’è la nostra Segreteria, che è sempre attiva e puntuale nell’informare la base associativa su tutti gli eventi e le attività in essere, attraverso la mailing list dedicata, oltre che attraverso il sito internet di AITI. E trovate le nostre pagine, post e riferimenti anche sul portale Linkedin, e su Instagram!Ci auguriamo che quest’anno ci sia davvero un ritorno alla normalità, e che sia un anno speciale. Per AITI lo è, in quanto quest’anno festeggiamo 30 anni di anniversario! L’AITI nasce nel 1992, grazie alla volontà ed agli sforzi di un gruppo di professionisti e di manager desiderosi di ampliare i propri orizzonti e di diffondere la cultura finanziaria nelle imprese. Inizialmente le energie si concentrarono su una serie di incontri e seminari volti ad “attirare l’attenzione” dei possibili Soci ed avvicinarli all’Associazione, privilegiando la crescita dimensionale nelle regioni a maggior potenziale. L’ambito di intervento si è poi esteso all’intero territorio nazionale, ampliando i servizi prestati con costante miglioramento della qualità. Nei campi di propria competenza, oggi AITI è il punto di riferimento per tutte le imprese italiane.Nel corso del tempo sono stati sviluppati contatti con altre Associazioni di Tesorieri che operavano all’estero: il punto di riferimento in ambito Europeo è l’EACT (European Association of Corporate Treasures). Oggi è l’Associazione che rappresenta il punto di riferimento dei Tesorieri di Impresa, che continuerà sempre ad affiancare e sostenere, soprattutto nell’attuale momento di ulteriore responsabilità che sono chiamati a ricoprire.
Quindi grazie per il vostro sostegno, buona lettura e ricordate: “Cash is King””