Analisi del mercato dei servizi di regolamento monetario (pagamenti, incassi, rendicontazioni) ed elaborazione di proposte in tema di evoluzione di standard, di normativa di settore, di regolamentazione bancaria e interbancaria (SEPA e PSD), allo scopo di presidiare gli interessi delle imprese rispetto agli sviluppi delle tecnologie, delle reti e degli strumenti di pagamento.
Sezione Supply Chain Finance
Nell’ambito della Commissione Sistemi di Pagamento , è presente la Sezione Supply Chain Finance che nell’ambito della tesoreria, rappresenta il fulcro primario per la generazione di cassa ed il controllo dei livelli di working capital.
Gli obiettivi primari della Sezione si concentrano nell’analisi di allineamento dinamico dei flussi operativi , controllo e tutela della intera filiera dei processi aziendali potendo utilizzare le innovazioni digitali che trovano nelle piattaforme Fintech il soggetto facilitatore per la raccolta e impiego , aprendo la nuova visione di attività della professione del tesoriere che analizza i complessi flussi legati alle dinamiche del procurement, dei cicli di magazzino, produzione e dei fattori di rischio che si completano con la gestione dei flussi finanziari del ciclo attivo e passivo.
Il concetto del “lead time” diventa esso stesso controllore della generazione di cassa e le possibilità offerte dal factoring, dinamyc discount , equipment finance permettono di facilitare la gestione della logistica integrata.
La Sezione ha naturale collegamento con la Commissione AITI Fintech e al suo interno sono presenti colleghi tesorieri ed esperti di settore per consentire di svolgere analisi allargate attraverso tavoli operativi anche in organismi Istituzionali e accademici quali l’Osservatorio Supply Chain Finance .